Voluta nella seconda metà del Settecento da Maria Teresa s'Austria, la Biblioteca Universitaria di Pavia ha un patrimonio librario ricchissimo, che si è inizialmente formato con i volumi doppi delle biblioteche di Brera e di Vienna, con lasciti importanti e con scambi, e che si è arricchito successivamente con l'acquisto di intere biblioteche e di fondi librari. Attualmente possiede circa 500.000 opere a stampa, 4.106 titoli di periodici, 4.097 manoscritti, e 1830 stampe.
Due giornate dedicate all'espressione creativa e alla sperimentazione artistica attendono gli appassionati di PaviArt il 12 e 13 aprile darà vita agli ambienti del Palazzo Esposizioni di Pavia.
Mostra a cura di Francesca Porreca presso Spazio per le Arti Contemporanee - Broletto di Pavia, dal 22 novembre al 26 gennaio 2025; in mostra oltre novanta opere fra disegni, tele e pastelli, alcune delle quali mai esposte.
Domenica 15 settembre verrà camminato un nuovissimo percorso di Cammino dalla Basilica di Lecco San Nicolò (precisamente, da Piazza Cermenati) alla Chiesa dei SS. Giacomo e Brigida a Cassago Brianza.