News

  • Ascoltare il paesaggio. Voci e vita in Oltrepò Pavese
  • Presentazione del volume a cura di Luca Rinaldi, già Soprintendente archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Como, Lecco, Monza-Brianza, Pavia, Sondrio e Varese.

  • Presentazione del Quaderno n. 1 della Soprintendenza archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Como, Lecco, Monza-Brianza, Pavia, Sondrio e Varese a cura di Renata Demartini e Domenico Palezzato. Atti della Tavola Rotonda svoltasi a Brallo di Pregola (PV) il 22 settembre 2018 in occasione delle Giornate Europee del Patrimonio, Guardamagna Editori di Varzi
     
    In memoria di Daniele Rancilio
     
    PROGRAMMA

    Saluti delle autorità
    Giovanni Palli, Sindaco di Varzi, Presidente Comunità Montana Oltrepò Pavese
    Christos Chlapanidas, Sindaco di Brallo di Pregola
    Riccardo Fiamberti, Presidente di Fondazione per lo Sviluppo Oltrepò Pavese
     
    Presentazione del volume a cura di Luca Rinaldi, già Soprintendente archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Como, Lecco, Monza-Brianza, Pavia, Sondrio e Varese


    Tavola rotonda: Segni di cura e di rinascita nelle Terre Alte
    modera Giorgio Boatti, giornalista, scrittore

    Caterina Gardella, Funzionario Architetto della Soprintendenza archeologia, belle arti e paesaggio per la città metropolitana di Genova e le province di Imperia, La
    Spezia e Savona, Le aree interne liguri: abbandoni ed esperienze di ri-abitazione
    Giuseppe Barbero, Professore presso la Facoltà di Ingegneria dell'Università degli Studi di Pavia, Esempi di ingegneria naturalistica in ambito montano e collinare
    Dario Furlanetto, già Direttore Parco del Ticino e Parco Adamello, I ritornanti nella aree alpine della Val Camonica
    Remo Dorigati, già Professore di Progettazione Architettonica e Urbana al Politecnico di Milano, Facoltà di Architettura, Ambiente e paesaggio
    Fiorenzo Meneghelli, Architetto, ICOMOS/IcoFORT, Istituto Italiano dei Castelli, Leggere i segni del territorio tra storia e contemporaneità
    Claudio Visentin, Docente presso l'Università della Svizzera Italiana, Turismo delle radici in Appennino

    Seguirà una degustazione di specialità dell'Oltrepò Pavese

    L’evento partecipa al programma di formazione continua di Architetti, Ingegneri e Geometri
     
    Data: 21 dicembre 2019
    Costo del biglietto: gratuito
    Prenotazione: Nessuna
    Luogo: Varzi, Casa dei Servizi “Giovanni Azzaretti”
    Indirizzo: Piazza Fiera, 26a
    Città: Varzi
    Provincia: PV
    Regione: Lombardia
    Orario: 9:00 - 14:00
    Telefono: 0289400555
    E-mail: sabap-co-lc.info@beniculturali.it
    Sito web